Dalla pagina facebook di Linus.

“È arrivato maggio e da domani in edicola trovate il nuovo numero di #Linus, con lo speciale inserto dedicato alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale tra luci e ombre, come dimostra la recente discussione creata dal fenomeno della “ghiblizzazione” dei contenuti social. Ad aprire il numero è il ritratto del maestro Miyazaki firmato da Roberto Baldazzini, mentre il tema del rapporto tra le AI e la creatività è affrontato da Stefano Malosso che intreccia opinioni e pareri sul tema firmate da esperti e creativi, Roberto Terrosi ci accompagna in una breve storia della tecnologia da Omero all’AI, e Pier Luigi Capucci ci svela i segreti della creatività umana e di quella delle macchine. Tocca poi a Lorenzo Miglioli, in un percorso che dalle pellicole di fantascienza ci porta alla nostra epoca, tracciare una riflessione sulle intelligenze artificiali che convivono con noi e lo faranno sempre di più, mentre il regista Domenico Distilo ci racconta come un artista può reagire di fronte a una nuova tecnologia, sfruttandone le infinite potenzialità narrative, e Andrea Colamedici con Maura Gancitano Tlon raccontano, a partire dal volume “Ipnocrazia: Trump, Musk e la nuova architettura della realtà”, come autori e macchine possano oggi creare “intelligenze convergenti” verso una nuova etica della collaborazione intellettuale. Il tema delle AI è raccontato anche dai fumetti e dalle illustrazioni firmate da Linda Cavallini, Emanuele Tenderini, Eleonora Enid Antonioni, Giorgio Carpinteri, Stefano Tartarotti, Massimo Giacon, Sergio Algozzino, La Verve, Gaia Ruffino e Gianluca Bernardini!
E non è tutto! Nel nuovo numero trovate una nuova puntata del fumetto “Traditori di tutti” nel quale Paolo Bacilieri – ufficio stampa rilegge il capolavoro di Scerbanenco, la seconda puntata del fumetto “Nero libanese” nel quale Igort e Maziyar Ghiabi attraversano un Libano dilaniato dai conflitti, e la nuova puntata di “The Cuban Hamlet” di Cammamoro e Giuseppe Sansonna. Torna poi Antonio Rezza Rezzamastrella con il racconto “La giornata dello spazio: fate largo”, Deco con “Inkspinster”, Tom Gauld con i Science e Literary Cartoons, Stephan Pastis con “Perle ai porci”, Simone Tempia con “Vita con Lloyd” e Walter Leoni – Totally Unnecessary Comics accanto alle rubriche di Vanni Santoni, Loredana Lipperini, Alberto Piccinini, Andrea Bellavita e Giuseppe Sansonna e gli immancabili “Peanuts” di Schulz e “Calvin & Hobbes” di Watterson, per questo numero tutto da sfogliare!”